La cavalleria
L'organizzazione della cavalleria a metà 800
Con il Regio Decreto 3 gennaio 1850 venne stabilito un nuovo ordinamento per tutta la cavalleria che venne così composta:
4 reggimenti di cavalleria di Linea
- Nizza Cavalleria
- Piemonte Reale Cavalleria
- Savoia Cavalleria
- Genova Cavalleria
6 di cavalleria leggera
- Cavalleggeri di Novara (già Novara Cavalleria)
- Cavalleggeri di Aosta (già Aosta Cavalleria)
- Cavalleggeri di Saluzzo (già 7° reggimento di Cavalleria)
- Cavalleggeri di Monferrato (già squadroni guide)
- Cavalleggeri di Alessandria (di nuova formazione)
- Cavalleggeri di Sardegna (di stanza nell'isola; sciolto nel 1853).
Il reggimento era formato da uno stato maggiore, 4 squadroni attivi e 1 di deposito; con un organico di 150 uomini, ogni squadrone si divideva in due sezioni ognuna divisa in due plotoni di due squadre ciascuno. La forza era la seguente:
|
a piedi
|
a cavallo
|
totale
|
Ufficiali
|
2
|
38
|
40
|
Truppa
|
199
|
480
|
679
|
Oltre alla sciabola per tutti, i quattro reggimenti della cavalleria di linea ed i reggimenti di cavalleria leggera di Novara ed Aosta continuerono ad essere armati di pistolone e di lancia.
I reggimenti di cavalleria leggera di Saluzzo, Monferrato ed Alessandria invece erano armati di moschetto da portarsi ad armacollo.
Per la spedizione in Crimea si formò, nel marzo del 1855, un reggimento provvisorio di Cavalleggeri composto dal 1° squadrone di ciascuno dei 5 reggimenti Novara, Aosta, Saluzzo, Monferrato e Alessandria. Questo reggimento poi si sciolse nel giugno del 1856 e gli squadroni che lo componevano rientrarono nei rispettivi corpi.
In marzo del 1859, nell'imminenza della guerra contro l'Austria, tutti gli squadroni deposito dei reggimenti vennero riuniti: a Saluzzo quelli della cavalleria di linea e a Pinerolo quelli dei cavalleggeri, costituendo così due depositi centrali sotto la direzione del comandante della scuola di cavalleria. In giugno il deposito della cavalleria di linea venne trasferito a Vigevano.
Per fornire i servizi ai quartieri generali dell'armata, il 10 aprile fu istituito uno squadrone di Guide con un organico di 7 ufficiali, 144 gregari e 124 cavalli. Un ordine del 19 aprile abolì poi gli stati maggiori dei depositi reggimentali ed ogni deposito si ridusse alla forza di un solo squadrone comandato dal proprio capitano.
Reggimenti della cavalleria leggera nel 1859
Denominazione
|
Colore mostre
|
Colore chepì
|
Novara
|
bianco
|
bianco
|
Aosta
|
scarlatto
|
scarlatto
|
Saluzzo
|
giallo
|
giallo
|
Monferrato
|
cremisi
|
cremisi
|
Alessandria
|
arancio
|
arancio
|
Riconosciuta alla cavalleria leggera i meriti che si era guadagnata sui campi di battaglia del 1859, venne portato a 8 il numero di tali unità con la costituzione dei lancieri di Milano e di Montebello e dei cavalleggeri di Lodi.
|