MILITARIA 1848 - 1918

I componenti il Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918” , d’ora in avanti denominato Gruppo Storico, sono tutti volontari e per l’impegno profuso nei confronti del Gruppo Storico stesso non percepiscono remunerazione alcuna.

 Art. 1).      Le attività del Gruppo Storico sono rivolte alla ricerca, studio e valorizzazione del patrimonio storico culturale nonché alla partecipazione a rievocazioni storiche ed a cerimonie e manifestazioni di carattere storico e/o militare. Il Gruppo Storico si suddivide in tre sezioni:
 
a)    Sezione Ricerca Storica
b)   Sezione Rievocazioni
c)    Sezione Staff, in cui confluiscono i soci che concorrono con il loro operato al buon funzionamento ed alla logistica del Gruppo Storico.
I soci potranno scegliere in quale componente impegnarsi. Nuove sezioni potranno essere create in base alle necessità di sviluppo del Gruppo Storico.
Per garantire il rispetto degli impegni assunti per la partecipazione ad eventi e rievocazioni, è essenziale che i componenti il Gruppo Storico non appartengano ad altri Gruppi Storici. In caso contrario possono partecipare alle attività, ma non possono accedere alle cariche elettive del Gruppo Storico salvo deroghe del Consiglio Direttivo del Gruppo Storico stesso.
Qualora la collaborazione con altri Gruppi Storici avvenga successivamente all’ingresso nel Gruppo Storico, in situazioni di concomitanza, gli impegni previsti per il Gruppo Storici dovranno essere prioritari.
 Art. 2).      Nel rispetto dello Statuto, la Sezione Rievocazione è suddivisa in tanti reparti quanti sono i Corpi militari rappresentati con l’indicazione dell’anno delle uniformi indossate; attualmente i reparti, in ordine di anzianità, sono:
 
a)    3° Btg. Bersaglieri 1861
b)   Lancieri di Novara 1861
c)    Carabinieri 1883
d)   3° Rgt Alpini 1883
e)   Grande Guerra 15-18 (Corpi Vari)
f)     Crocerossine 15-18.
 
Ad essi si aggiunge anche una componente formata da Dame e Gentiluomini con abiti da passeggio del periodo 1861 – 1918.
 
 Art. 3).      I soci che partecipano attivamente alla Sezione Rievocazioni del Gruppo Storico sono tenuti all’acquisto della divisa e di tutto l’equipaggiamento relativo, dalla buffetteria, alle armi e di quant’altro necessita individualmente per l’esercizio delle attività del Gruppo Storico. Il materiale acquistato direttamente dal socio rimarrà di sua proprietà e ne disporrà in modo autonomo. Uniformi ed equipaggiamento dovranno essere etimologicamente corretti e rispondenti al periodo rappresentato e comunque controllato da parte della Sezione Ricerca Storica del Gruppo Storico.
 
 Art. 4).      Tutti i soci che partecipano alle manifestazioni, cerimonie o rievocazioni storiche che comportino l’uso di armi, dovranno essere muniti di porto d’armi uso sportivo in corso di validità e di idonea copertura assicurativa.
 
 Art. 5).      Il Gruppo Storico provvederà ad accendere una copertura assicurativa per la Responsabilità Civile per tutti i soci con primaria compagnia assicuratrice.
 
 Art. 6).      I soci appartenenti alla Sezione Rievocazioni del Gruppo Storico sono tenuti a partecipare alle esercitazioni previste nei tempi, nei modi e nel luogo indicato dal Consiglio Direttivo del Gruppo Storico.
 
 Art. 7).      Ogni socio che partecipa alle attività del Gruppo Storico è tenuto a provvedere al buon funzionamento della propria arma ed al suo corretto uso durante le attività esterne del Gruppo Storico ovvero durante le manifestazioni storiche anche nei casi in cui l’arma in dotazione sia un simulacro. Qualora le attrezzature siano di proprietà del Gruppo Storico, chi ne è consegnatario dovrà farne uso con la massima accortezza e dovrà riconsegnarle nella massima efficienza e pulizia.
 
 Art. 8).      Il Consiglio Direttivo del Gruppo Storico provvederà, nel limite del possibile, a stilare un programma delle manifestazioni a cui i soci dovranno partecipare sia per quanto riguarda le sezione di rievocazione, sia per quanto riguarda le attività della sezione di ricerca, studio e valorizzazione del patrimonio storico culturale. I programmi saranno redatti sulla base degli inviti ricevuti o delle proposte formulate dai responsabili delle sezioni e ratificate dal Consiglio Direttivo. La sezione staff è impegnata a seconda delle esigenze operative delle varie attività.
 
 Art. 9).      I soci del Gruppo Storico sono tenuti a partecipare a tutte le manifestazioni in calendario. Qualora per cause motivate, non potessero partecipare, devono darne avviso con congruo anticipo.
 
 Art. 10). Nei limiti del possibile, il Gruppo Storico provvederà a reperire i mezzi di trasporto per la partecipazione dei soci alle varie rievocazioni: in tali casi, coloro che parteciperanno con mezzi propri non avranno diritto a rimborsi chilometrici. Eventuali deroghe saranno autorizzate preventivamente dal Consiglio Direttivo del Gruppo Storico.
 
 Art. 11). A bordo dei mezzi di trasporto forniti dal Gruppo Storico, per motivi assicurativi, potranno prendere posto solo ed unicamente i soci del Gruppo Storico appartenenti alle tre sezioni di cui all’Art. 1), in regola con il versamento della quota annuale.
 
 Art. 12). La partecipazione di parenti e conoscenti alle manifestazioni e rievocazioni cui partecipa il Gruppo Storico avviene solo ed unicamente a titolo personale e pertanto il Gruppo Storico non si farà carico di spese da loro sostenute per il viaggio, per la ristorazione ed eventualmente per il pernottamento.
 
 Art. 13). Nel caso di partecipazione a manifestazioni e rievocazioni per le quali non viene riconosciuto al Gruppo Storico un gettone di presenza, se non verranno forniti i mezzi di trasporto da parte del Gruppo Storico stesso, non verrà corrisposto alcun rimborso chilometrico ai soci che abbiano fatto uso dei mezzi propri.
 
 Art. 14). Nel caso di partecipazione a manifestazioni e rievocazioni per le quali non viene riconosciuto al Gruppo Storico un gettone di presenza, se non verranno forniti i mezzi di trasporto da parte del Gruppo Storico stesso, i soci, qualora non siano già presenti in loco per motivi personali, avranno diritto ad un rimborso chilometrico in base alle tabelle redatte dall’Automobile Club d’Italia, calcolato sulla distanza dalla sede del Gruppo Storico alla località della manifestazione; in ogni caso l’entità totale dei rimborsi non dovrà superare il valore del gettone stesso.
 
 Art. 15). Per le manifestazioni e rievocazioni nella Città di Torino, non è previsto alcun rimborso spese per il trasporto.
 
 Art. 16). I soci del Gruppo Storico, quando partecipano alle varie manifestazioni e rievocazioni, devono essere in buone condizioni di salute, onde non pregiudicare l’operato del Gruppo Storico stesso.
 
 Art. 17). Trattandosi di gruppo storico militare, il Consiglio Direttivo del Gruppo Storico provvederà ad assegnare gradi ed incarichi ai componenti del Gruppo Storico in funzione dell’anzianità di servizio e alla disponibilità di tempo degli stessi ed alle loro capacità.
 
 Art. 18). La Sezione Rievocazioni del Gruppo Storico avrà un Comandante in capo che sarà operativo solo nei casi in cui due o più reparti escano in contemporanea nello stesso evento. In caso di sua assenza, il suo posto verrà assunto dal comandante del reparto militare gerarchicamente più anziano (Art. 2).).
 
 Art. 19). I reparti della Sezione Rievocazioni del Gruppo Storico avranno ognuno un proprio Comandante in capo che risponderà al Comandante del Gruppo Storico ed al Consiglio Direttivo del Gruppo Storico. In caso di assenza del Comandante di Reparto, il suo posto verrà assunto dal Comandante in capo del Gruppo Storico. I reparti della Sezione Rievocazioni del Gruppo Storico potranno avere un numero illimitato di componenti con le seguenti limitazioni di grado per ogni 10 (dieci) componenti:
 
  • Ufficiale subalterno (1)
  • Sergente maggiore (1)
  • Sergente (1)
  • Caporal Maggiore (1)
  • Caporale (1 o più)
  • Soldati 
Fino a quando non verrà raggiunto un nuovo organico di 10 (dieci) unità non si provvederà a creare una nuova squadra e ad assegnare i gradi.
 
 Art. 20). Nella scelta della assegnazione dei gradi, verranno rispettati, per quanto possibile, i gradi ricoperti dai soci nel corso del servizio militare, per coloro che lo abbiano prestato.
 
 Art. 21). Durante le manifestazioni storiche con durata superiore ad un giorno, qualora sia prevista la partecipazione ad un accampamento, i soci con incarico di fucilieri, sono tenuti a provvedere alla pulizia delle armi individuali, dei servizi di guardia al campo come indicato dal sergente o dal caporale, dalla formazione della ronda se prevista e del montaggio e smontaggio delle tende da campo. Eventuali altri incarichi verranno disposti dal sergente o dal caporale a seconda delle necessità.
 
 Art. 22). In caso il Gruppo Storico reperisca fondi che permettano l’acquisto di attrezzature, le stesse rimarranno di proprietà del Gruppo Storico e saranno utilizzate secondo necessità.
 
 Art. 23). Tutto il materiale che verrà raccolto durante le fasi di ricerca e studio sarà messo nella disponibilità del Gruppo Storico, il quale ne destinerà l’utilizzo.
 
 Art. 24). Tutti i rievocatori componenti il Gruppo Storico, poiché nel corso dei vari impegni cui partecipano svolgono attività di “Ricostruzione Storica” attraverso la “Living History” o il “Re-enactment” devono tenere un comportamento altamente qualificato. Non è necessario elencare gli atteggiamenti da censurare, poiché ciascuno è consapevole dei propri obblighi nei confronti dei compagni e del pubblico. Sia sufficiente ricordare che la serietà con la quale ci si propone nel corso delle manifestazioni deve essere pari alla serietà che si profonde nel ricostruire il proprio personaggio. Sono comunque considerati del tutto inopportuni i seguenti comportamenti:
 
·         indossare abbigliamento anacronistico in modo completo o parziale;
·         usare in bella vista, quando in abiti storici ed in un contesto storicizzato, oggetti anacronistici quali anelli moderni, collane di tutti i tipi, orecchini, piercing, orologi, braccialetti anche di tessuto o cuoio, occhiali da sole e quant’altro risulti evidentemente non storico e/o squalificante per una rievocazione storica;
·         uso, da parte del personale femminile componente il Gruppo Storico, di trucchi eccessivamente vistosi e non coerenti con i ruoli rappresentati;
·         usare il telefonino nelle aree riservate alla Rievocazione Storica; è ammissibile l’uso nei luoghi appartati non accessibili o visibili dal pubblico.
 
 Art. 25). All’atto dell’iscrizione al Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918”, i nuovi soci sono tenuti a compilare il modulo di iscrizione, leggere e sottoscrivere il Regolamento del Gruppo Storico e versare la quota sociale. Lo Statuto ed il Regolamento del Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918” sono consultabili sul sito del Gruppo Storico all’indirizzo www.militaria1848-1918.ideasolidale.org.
 
Rapporti con le Associazioni d’Arma
 
Il Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918” mantiene una totale autonomia ed indipendenza da tutte le Associazioni d’Arma. I rapporti con le medesime saranno unicamente di collaborazione resa con la partecipazione del Gruppo Storico alle cerimonie e rievocazioni organizzate dalle medesime Associazioni d’Arma, previa richiesta scritta indirizzata al Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918”. Il Consiglio Direttivo del Gruppo Storico avrà la facoltà di accettare o rifiutare tali inviti.
 
Non è fatto obbligo alcuno ai membri del Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918” di iscriversi, in qualità di soci, alle varie associazioni d’Arma: qualora questo avvenga, sarà solo per libera scelta dei componenti il Gruppo Storico stesso.
 
I soci del Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918” iscritti ad Associazioni d’Arma, che accedono alle cariche sociali del Gruppo Storico stesso, devono rispettare l’autonomia del Gruppo Storico, improntando le loro scelte alla massima trasparenza, senza privilegiare in alcun modo le attività proposte da una Associazione d’Arma a scapito delle altre.
 
Rapporti con gli organismi militari
 
Il Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918” può partecipare, previa richiesta scritta al Consiglio Direttivo del Gruppo Storico, alle cerimonie organizzate dagli Organi Militari Italiani. Al Gruppo Storico “MILITARIA 1848-1918”, nel corso di tali cerimonie, dovrà essere dato il massimo risalto da parte degli organizzatori, tenendo conto del ruolo storico dei propri figuranti.
 
Norme comportamentali di sfilata
 
Le sfilate del Gruppo Storico, sia nelle proprie rievocazioni che su invito, devono avvenire conformemente alle regole stabilite:
 
1)      I reparti militari devono essere sempre perfettamente allineati e coperti;
 
2)      l’ordine di sfilata è quello in uso presso le Forze Armate Italiane e quindi in base all’anzianità di Arma o di Corpo (Art. 2).);
 
3)      l’atteggiamento dei figuranti, trattandosi di reparti militari, deve rispettare l’aspetto formale. Sono consentiti solo cenni di saluto o di ringraziamento con il capo rivolti al pubblico. Qualora la sfilata passi dinanzi a bandiere nazionali, labari d’Associazione d’Arma e ad autorità, è obbligo il saluto militare come previsto dai Regolamenti militari;
 
4)      la bandiera del Gruppo Storico, essendo una bandiera storica, dovrà sempre rendere gli onori alla bandiera italiana;
 
5)      non è consentito allontanarsi dal percorso di sfilata, salvo per gravi motivi, né cambiare il posto assegnato dai responsabili;
 
6)      in caso di soste lungo il percorso, è d’obbligo mantenere un atteggiamento corretto ed essere pronti a ripartire mantenendo la posizione originaria;
 
7)      non è consentito l’uso di cellulari, macchine fotografiche, videocamere nel corso della sfilata: a questo sono preposti i componenti della Sezione Staff;
 
8)      non sono consentite lattine di bibite, gomme da masticare, orologi, occhiali con montature moderne, piercing, ecc… (sembra ovvio, ma non lo è); sono consentite altresì le bottiglie di acqua da 50 cc. purchè mascherate con apposita custodia in stoffa;
 
9)      cura dei capelli: vanno sempre tenuti corti nel rispetto dei Regolamenti militari. Le dame devono portare i capelli raccolti, possibilmente coperti dai cappelli. Non sono in ogni caso consentite le frange e le code di cavallo;
 
10)   trucco: alle dame è consentito un trucco leggero, atto soprattutto a correggere difetti e vivacizzare l’incarnato (fondotinta chiaro, cipria, mascara, lucidalabbra); vietati i rossetti, gli ombretti, lo smalto colorato;
 
11)   calzature: devono essere il più possibile similari a quelle dell’epoca. Per gli uomini devono essere come previsto dai Regolamenti militari dell’epoca (scarpa, stivaletto, scarpone); per le dame le calzature dovranno essere a stivaletto o polacchine con legacci, senza cerniere. Salvo che per i figuranti in uniforme della Grande Guerra, per i quali è previsto lo scarpone color cuoio o marrone, le calzature dovranno essere assolutamente di colore nero.
Ogni figurante verrà controllato prima della sfilata dai responsabili, ed in caso di non coerenza alle regole, potrà essere esonerato dal partecipare alla medesima.
 
Accampamenti militari
 
Non sono consentite tende diverse da quelle riproducenti tende d’epoca.
 
L’oggettistica deve riprodurre quella in uso nell’epoca considerata: es. stoviglie in terracotta, peltro, rame…
 
Qualsiasi oggetto d’uso necessario, ma non d’epoca, deve essere accuratamente occultato o mascherato.
 
I fuochi devono essere autorizzati ed accesi esclusivamente nei punti indicati, sorvegliati e spenti con cura. È d’obbligo la presenza di un estintore.
 
È d’obbligatoria la custodia delle armi, al fine di evitarne l’uso improprio da parte di estranei.
 
Al termine della manifestazione, i luoghi di campo devono essere accuratamente ripuliti e bonificati e la spazzatura raccolta negli appositi contenitori, rispettando anche le regole della differenziata ove presente.
 
Manifestazioni in luoghi religiosi
 
È d’obbligo un atteggiamento rispettoso alla sacralità del luogo, ed occorre attenersi alle disposizioni del clero responsabile.
 
Manifestazioni in luoghi di particolare rilevanza storico-artistica
 
Occorre rispettare le regole dettate dai responsabili, guide, ecc…
 
N.B. Tutti i partecipanti alle manifestazioni hanno un loro ruolo e rappresentano corpi militari dell’Esercito Italiano, con una loro Storia e tradizioni. Essi devono pertanto avere un minimo di conoscenza storica, al fine di poter rispondere in modo adeguato qualora vengano interpellati.
 
A tale riguardo, sul sito del Gruppo Storico, a cura della Sezione Ricerca Storica, verranno inseriti cenni storici sulle varie Armi e Corpi rievocati.

 

 

 
Letto, accettato e sottoscritto _________________________________
 
 
Luogo e data ___________________________, ______/______/______
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Gruppo Storico “MILITARIA 1848 ÷ 1918” – C.so F. Brunelleschi, 36/B – 10141 Torino
Cell. 333.3188284 – 340.9202957 – gruppostorico.militaria@hotmail.it – C.F. 97716690017
www.militaria1848-1918.ideasolidale.org